Bed and Breakfast a Cossignano
Guest House, Case Vacanza, Appartamenti, Agriturismo, Locande, Ostelli, Country House. prenota il bed & breakfast ideale per il tuo viaggio Dimora Fontemaggio B&B. bed & breakfast ad Ascoli Piceno è ideale per le famiglie.
Dimora Fontemaggio B&B a Cossignano (AP)
Molte famiglie che visitano Ascoli Piceno preferiscono soggiornare qui.
Dimora Fontemaggio B&B, bed & breakfast di Ascoli Piceno ideale per le coppie. ottime recensioni dalle coppie. una colazione particolarmente buona: una colazione con ottime recensioni.
Dimora Fontemaggio B&B: Foto, mappa, descrizioni e recensioni per scegliere la soluzione vacanza più adatta a te.
Dimora Fontemaggio B&B, Bed and breakfast vicino ad Ascoli Piceno offre cinque camere, B&B Ascoli Piceno con camere dotate di tutti i confort con soluzioni personalizzate
Posto per Dormire, Affitta la Tua Camera a Ascoli Piceno sulla Nostra B&B. Camere Ben Arredate. Comodità e Qualità. Parliamo la Tua Lingua. Contattaci! Trova il Miglior Prezzo. Parliamo la Tua Lingua. Massima Professionalità. Camere Ben Arredate Dimora Fontemaggio B&B
Il Bed & Breakfast Dimora Fontemaggio si trova a Cossignano, antico borgo dell’entroterra Piceno, a pochi chilometri dal centro storico del capoluogo medievale Ascoli.
Dimora Fontemaggio B&B a Cossignano
La posizione permette di raggiungere in pochi minuti tutti i punti di interesse della zona, dalle spiagge di San Benedetto del Tronto alle strutture sciistiche del monte Piselli, oltre che, naturalmente, le splendide cornici architettoniche di Ascoli. L’antico casolare, recentemente ristrutturato.
Nelle Marche in pochi minuti puoi passare dal mare ai monti, dalle colline alla campagna, dai laghi ai fiumi.
Dimora Fontemaggio B&B a Cossignano
I Monti Sibillini sono immersi in mondo magico ricco di storia e leggende, dove regnano fate e folletti. Qui potrai arrivare fino al Lago di Pilato, attraversare le Gole dell’Infernaccio, entrare nella Grotta del Diavolo oppure incontrare la Regina Sibilla. Nei Monti Azzurri la magia e il mistero partono proprio dai nomi, qui storia e leggenda si mescolano da sempre dando vita a pura meraviglia. Ecco, se arrivi nelle Marche non puoi perderti uno dei sentieri immersi nei Monti Sibillini e una volta che li avrai conosciuti pure tu sarai stregato dalla Sibilla che ti farà tornare mille altre volte.
Se vieni nelle Marche in vacanza una visita alle Grotte di Frasassi è d’obbligo! Ti sto parlando di uno dei più affascinanti spettacoli della natura, meraviglia delle meraviglie. Le Grotte di Frasassi sono un esempio di cosa la natura nel corso dei millenni è riuscita a creare. La visita guidata all’interno di queste grotte è un percorso che si snoda per quasi 2 km e si conclude con un altro incanto della natura, la “sala Bianca”. Insomma uno spettacolo da togliere il fiato. Il percorso e la visita sono assolutamente consigliati a tutti, grandi e bambini.
Dimora Fontemaggio B&B a Cossignano
le Marche hanno ben 23 borghi che vantano il titolo di Borghi più belli d’Italia. Dal mare alla collina fino ad arrivare ai monti .
Grottammare
I borghi più belli delle Marche Corinaldo, Gradara, Mondavio, Mondolfo, Montecassiano, Montecosaro, Montefabbri, Montefiore dell’Aso, Montelupone, Moresco, Offagna, Offida, San Ginesio, Sassoferrato, Servigliano, Treia, Frontino, Macerata Feltria, Monte Grimano Terme, Sarnano, Visso.
Sono davvero tante le Abbazie delle Marche che meritano una visita e che rappresentano un patrimonio artistico ed architettonico molto importante per la nostra Regione.
l’Abbazia di Fiastra di Tolentino (MC), una meravigliosa Abbazia inserita in una riserva naturale
l’Abbazia di San Vittore delle Chiuse a Genga (AN) immersa nel Parco Naturale Gola della Rossa e Frasassi
il Monastero di Fonte Avellana Serrungarina (PU) citato anche da Dante nella Divina Commedia
la Chiesa di Santa Maria della Rocca di Offida (AP)
il Santuario Madonna dell’Ambro Montefortino (FM) la Lourdes dei Sibillini.
Mare, monti, colline, borghi, città, ma le Marche sono anche un concentrato di storia, cultura e tradizione custodite anche nei tantissimi musei presenti in tutto il territorio.
Luoghi meravigliosi, panorami mozzafiato, campagne variopinte, ma nelle Marche si mangia anche benissimo: Vincigrassi, un particolare tipo di lasagne molto più ricche e condite.
il Ciauscolo, un salume tenero e spalmabile che arriva da Visso.
il Coniglio in Porchetta
le Olive all’ascolana, un’oliva tenera ripiena di carne macinata, impanata e poi fritta. Specialità da assaggiare nel territorio del Piceno.
I Maccheroncini di Campofilone, nuna pasta all’uovo molto apprezzata in ogni parte del mondo, spaghetti finissimi da degustare con un ricco ragù di carne.
il Brodetto, da assaggiare a Porto Recanati, Ancona, San Benedetto, Fano e Porto San Giorgio. Se amate il pesce e visitate Ancona non perdetevi anche il delizioso Stoccafisso all’anconetana
i Passatelli, un piatto tipico dell’Emilia Romagna, ma la ricetta è molto nota anche nelle Marche e nella zona del pesarese, devi assolutamente assaggiare i passatelli al tartufo!
la Crescia, acqua, farina latte e lievito di birra impastati e cotti sulla griglia danno vita alla crescia ancora più gustosa se farcita con erbe di campo a e salumi.
Ospitalità, comfort
e tranquillità
per la vostra vacanza
La Dimora Fontemaggio è situata appena fuori della cinta muraria del borgo medievale di Cossignano, a pochi chilometri dalla Riviera delle Palme, sulla costa adriatica. È un’antica dimora risalente al ‘500, restaurata di recente e finemente arredata.
La gentilezza e l’atmosfera di tranquillità, vi faranno sentire proprio come a casa vostra. Le cinque ampie camere sono molto luminose, tutte dotate di connessione Wi-Fi, bagno privato, televisore, asciugacapelli, aria condizionata, frigobar e cassaforte. Nell’ampio parcheggio antistante la Dimora Fontemaggio è disponibile il carica batterie per auto elettriche.
Per vostra comodità, la nostra referente parla inglese correntemente.



Se il viaggio è troppo lungo, fai una sosta da noi (magari in piscina...)
La Dimora Fontemaggio dispone di una piscina privata la cui profondità massima è di 140 cm, riservata esclusivamente agli ospiti residenti nelle camere.
Sdraiati su uno dei lettini della piscina, vi potrete rilassare e prendere il sole.
La piscina di sera si illumina. Le luci cambiano colore creando effetti cromatici suggestivi.

UNA COLAZIONE CHE NON SCORDERETE
Al mattino ci si incontra per gustare un’abbondante colazione a base di prodotti tipici della zona. Non mancano le prelibatezze della cucina casalinga come torte e biscotti fatti in casa. Frutta e verdura sono coltivati e raccolti nelle verdi colline circostanti. Una colazione all’insegna del sapore, della tradizione e della vera genuinità.
È l’occasione importante di ricevere suggerimenti su come rendere interessante la propria vacanza: le mete più vivaci per lo svago, le escursioni più particolari e insolite nella natura, gli itinerari culturali, i consigli per un soggiorno in relax, il ristorante, il museo o la bottega d’arte.
L’USO DELLA CUCINA E IL SERVIZIO LAVABIANCHERIA SONO A VOSTRA DISPOSIZIONE PER ESIGENZE PARTICOLARI
Troverete a vostra completa disposizione una cucina dedicata, per preparare voi stessi la colazione nel caso in cui abbiate esigenze specifiche per voi o per i vostri bimbi.
Riscaldare i biberon, preparare le pappe, seguire la vostra dieta, non sarà più un problema grazie all’angolo cucina “fai da te”. È disponibile anche il servizio di lavabiancheria.




RELAX, RIPOSO MA ANCHE BUONA CUCINA A PORTATA DI MANO
Nell’ampio patio adiacente alla piscina, potrete organizzare i vostri barbecue e l’angolo delle erbe aromatiche sarà a disposizione per le vostre ricette più creative. In alternativa, ci sono ottimi ristoranti e pizzerie facilmente raggiungibili anche a piedi, o in sella alla bici elettrica a disposizione degli ospiti del Comune, oppure a 5 minuti in auto, per gustare piatti prelibati e genuini della tradizione locale.